
Mercoledì 20 maggio all'International Day
L'international day di mercoledì 20 maggio è partito alla Facoltà di Economia "G. Fuà", con l'apertura degli stand alle 10.00. I coloratissimi gazebo, sempre affollati, durante tutta la mattina hanno presentato le iniziative che l'Ateneo offre agli studenti: esperienze all'estero di studio o di lavoro per favorire il confronto con altre culture. Le attività presentate sono tante e diverse: Erasmus+, Campusworld, Erasmus Mundus Sunbeam, Housing Anywhere, Linfa, Aiesec, Esan, Marie Curie e Horizon 2020, Case.
Durante l'iniziativa “La Cultura è Servita” sono stati gli stessi studenti italiani e stranieri a confrontarsi, moderati dall'assessore Paolo Marasca (foto), in un'aula all'aperto, sul mondo dell'istruzione, internet, le tradizioni, la politica e all'approccio alla diversità. Il confronto è proseguito a tavola grazie all'international brunch con piatti internazionali. Molto apprezzato dai ragazzi che hanno animato il piazzale interno della Facoltà, il t-shirt contest: abbiamo chiesto agli studenti di completare la frase “my international future is...” colorando alcune t-shirt.
Alle 10.30 consueto appuntamento con il TAF (Talking about future). Si è parlato di: Skills 2035: esplorare le competenze di domani, al cLab. Quali competenze saranno richieste ai lavoratori delle aziende del futuro? Marco Amicucci di Amicucci Comunicazione: “in azienda si apprende per il 10%, come a scuola, il 20% dai colleghi e il restante 70% dipende da noi. Il digitale è un'opportunità per tutta l'azienda non solo per il marketing, è un'onda che va cavalcata e prima però conosciuta”
Nel pomeriggio ospite di Your Future Festival Iginio Straffi (foto) testimonial d'eccezione delle Marche nel mondo, fondatore e presidente del gruppo Rainbow. Le famosissime fatine Winx hanno più di 20 anni e il loro creatore ha voluto raccontarle parlando agli studenti dei fattori di successo di tutto il gruppo Rainbow: contenuti di alta qualità, sviluppo interno, attenzione al dettaglio e promotori di tendenze. Straffi, in aula, ha parlato ai ragazzi di come il mondo rappresenti una palestra, "è un mercato - ha detto - a cui puntare e uno stimolo per crescere. Serve - ha proseguito - non solo creatività ma anche tecnologia, studio del mercato e innovazione”. Iginio Straffi ha poi raccontato come ha raggiunto il 1° posto in Europa per volume di licenze e il 12° al mondo.
Da segnalare altri eventi per la categoria “Fuori cartellone”: Enrico David ha parlato di Arte e Salute mentre l'Univpm e Assam hanno organizzato un convegno dal titolo: “Xylella fastidiosa: attività di monitoraggio nelle Marche” per fare il punto sui danni che il batterio produce, anche rilevanti, su numerose specie, fra cui vite, agrumi e olivi.
Lo spettacolo in scena ieri sera dal titolo PLAN B della compagnia CIE 111 era in esclusiva regionale, evento organizzato con Marche Teatro alle Muse di Ancona. Uno spettacolo di impatto che voleva giocare sul concetto di spirito di adattamento degli esseri umani, quotidianamente minati nelle certezze da un mondo che cambia vorticosamente. Aurélien Bory regista ed esperto di fisica acustica: “il mio linguaggio è scenico, dico le cose in un altro modo, utilizzo le leggi della fisica, lo spazio, le scienze, la geometria, la luce, la musica, il movimento, le arti del circo, il corpo”.
Per scaricare tutto il programma e conoscere i dettagli clicca qui http://bit.ly/1HptJdE